presentazione studio
   
progettazioni
   
realizzazione plastici
   
restauri
   
arredamenti/design
   

Sede Fondazione Niccolò Galli

 

Progetto di recupero e trasformazione, con ampliamento, da piccolo edificio ex artigianale a sede della fondazione "Onlus Niccolò Galli"

This building was commissioned by Giovanni Galli, Niccolò's father, who requested transformation of the dilapidated pre-existing structure into a building of simple and light-filled architecture

La fondazione, "Niccoclub", intitolata alla memoria di Niccolò, si occupa prevalentemente di giovani, e all'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale, è il luogo di attuazione di iniziative dirette all'assistenza sociale e socio sanitaria.
L'edificio prima dell'intervento Le prime idee progettuali


Le normative urbanistico-edilizie non hanno permesso una demolizione del fabbricato pre-esistente, così si è dovuto optare per la trasformazione dell'edificio. Demolendo la sola copertura ed il prospetto nord-est, si è operato l'ampliamento consentito di circa mq. 30 e distribuita la superficie su due livelli.

La traformazione dell'edificio è stata operata utilizzando la linearità di forme geometriche, in una rivisitazione architettonica dello stile razionale. Il prospetto sud-est e nord-est sono caratterizzati da ampie superfici trasparenti, con infissi in acciaio verniciato. All'interno l'ambiente è stato ideato e realizzato come Open Space ottenendo, come richiesto dalla committenza, una totale spazialità fisica e visiva come esplicito invito alla luminosità solare.
L'edificio in fase di trasformazione L'edificio a lavori ultimati


L’edificio realizzato in una zona di Firenze orograficamente è riconoscibile nel declivio della collina di Fiesole, è all’interno di uno spazio ampio a “corte”, delimitato dai giardini dei fabbricati che compongono l’intero isolato.

Prospetto sud-est Veduta generale Veduta dal lastrico solare Progetto - piante


Si è data maggiore rilevanza alla cura dei particolari interni: come semplice e luminoso deve apparire tutto il manufatto, così anche l’interno è caratterizzato dalla spazialità più totale e libero da barriere.

Interno sud-est pre-intervento Interno sud-est post-intervento Piano primo vasca di luce Interno Particolare della scala interna



Per “catturare” e per risaltare la luce naturale, si è posato un pavimento realizzato in polvere di marmo, amalgamato con madreperla frantumata, coronato dalla giustapposizione del battiscopa in alluminio sagomato. Anche la “vasca” di luce, che idealmente collega i due livelli del fabbricato, è sottolineatura architettonico-progettuale della luminosa, come idea trainante di tutta la struttura.

Il lastrico solare è stato realizzato con mattonelle complete di 27 intarsi circolari argentati (numero di maglia di Niccolò quando giocava a Bologna)



indietro a progettazioni indietro