presentazione studio
   
progettazioni
   
realizzazione plastici
   
restauri
   
arredamenti/design

Via Pisana

 

TRASFORMAZIONE DI CANTINA IN STUDIO PROFESSIONALE

L’intervento è stato eseguito in Firenze, via Pisana ed è consistito nella trasformazione di ambienti adibiti a cantina ad uso studio di Architettura.

L’intero edificio di cui la porzione è stata oggetto di intervento, è la prima casa popolare mai costruita in Europa (forse nel mondo). L’edificio, infatti, è stato costruito nella prima metà degli anni 80 del XIX° secolo, ad opera della Fondazione Case per gli Indigenti, che dall’epoca opera con spirito umanitario su tutto il territorio fiorentino e che a tutt’oggi gestisce oltre 1.000 alloggi che destina agli indigenti.

     

 

Il carattere unificante dell’intervento, e il cromatismo, poiché, trattandosi di cantine, il filo conduttore è la ricerca di “luminosità”.

La particolare “scala” di accesso in pietra, è stata solamente ripulita, lasciando inalterate le sue caratteristiche, così come l’intera pavimentazione di tutto l’ambiente restaurato

Per l’illuminazione della scala e del disimpegno, si è utilizzato delle gronde in rame, due delle quali, poste ai piedi della scala, sono state traforate inserendovi lampade rosse e poste in verticale come due colonne.

Lo studio è stato trattato come il restante ambiente, anche in qui, infatti, il carattere unificante, oltre al cromatismo delle pareti è riscontrabile nei materiali utilizzati, dal rame della gronda ricalata e sospesa al soffitto, utilizzata per ricavare il corpo illuminante, che caratterizza l’ambiente diffondendo una gradevole e particolare illuminazione dal grigio della originaria pavimentazione in pietra, al marrone delle vecchie ante in legno di noce massello della porta

 

Il bagno, ricavato da un locale ex-cantina di dimensioni più ridotte, ha una particolare connotazione nella tramezzatura ricavata al centro dell’ambiente che ne divide la zona “giorno” dai retrostanti servizi igienici

creando una focalizzazione gradevole all’intero sistema del servizio igienico. L’utilizzo di un lavamani in acciaio di stampo moderno in contrapposizione ad uno specchio in “stile”, forgiato a foglia d’oro e le pareti in rosso fiorentino trattate a cera, formano un gradevole “contrasto” di stili e cromatismi, che ben si associano pavimentazione originaria.

       

 

indietro a progettazioni indietro