|
|
|
|

Il nostro lavoro è incentrato sul restauro
architettonico di palazzi, ville e/o singole unità
immobiliari.
Questa specializzazione è da considerarsi
quasi naturale, operando soprattutto nella città
di Firenze il cui tessuto architettonico è
visceralmente connesso con la storia dell’architettura
italiana. |
|

|

Fra i nostri lavori di restauro architettonico,
spicca la bellissima Villa Sacrati-Strozzi alle
pendici di Settignano (Firenze), risalente al 1100
e citata anche nel "Tumulto dei Ciompi",
con annessa la tenuta consistente in ben quindici
corpi di fabbrica, fra i quali spicca la bellissima
fattoria (di oltre 1.000 mq.) risalente alla fine
del 1700. |
|

|

Molti gli interventi eseguiti in case "minori"
appartenute a famiglie di antica origine fiorentina,
come i Canacci, le cui proprietà risalgono
al 1400 ca., come anche gli interventi di adeguamento
strutturale su edifici notificati dalla Sovrintendenza
dei Beni Architettonici, ad esempio l'edificio posto
in Firenze Via del Paradiso, 60 facente parte dell'ex-convento
dedicato a Santa Brigida fatto costruire da Antonio
degli Alberti alla fine del 1300. |

|
 |
 |

|
 |
E' filosofia trainante,
dello studio, intervenire (nei restauri), eseguendo
preliminarmente lo studio dei materiali d'origine
e il loro recupero, sia strutturale che funzionale,
cercando poi di ottimizzare l'organismo edilizio
e la sua funzionalità con esigenze nuove
della committenza. |
|
|
|